Hai un’attività e hai bisogno di un magazzino, oppure devi ristrutturare il vecchio capannone? Già saprai che il settore dei trasporti e della movimentazione merci in magazzino è soggetto a infortuni: urti, tagli abrasioni e cadute dall’alto sono le cause più frequenti. La legge prescrive una serie di accorgimenti per allestire un ambiente sicuro e funzionale, in particolare per quanto riguarda le aree di scarico e stoccaggio.
I locali di carico e scarico devono essere concepiti per rendere agevole e al tempo stesso sicura l’attività degli addetti, oltre che per ottimizzare la conservazione delle merci stesse. Ogni aspetto dev’essere pensato e realizzato nei minimi dettagli.
In particolare, il magazzino deve:
- essere conforme alla normativa di sicurezza anti-incendio e rispettare i requisiti di luminosità e ventilazione
- i percorsi carrabili interni ed esterni devono essere delineati, segnalati e mantenuti liberi da ostacoli
-
una striscia gialla, continua e antisdrucciolevole deve segnalare sul pavimento i percorsi pedonali, che devono essere tenuti liberi da ostacoli e a distanza di sicurezza da attrezzature e posti di lavoro
-
spazi e percorsi esposti al rischio di caduta di materiale dall’alto vanno adeguatamente protetti
-
gli scaffali devono essere ben fissati e predisposti all’utilizzo di accessori come scale e sgabelli; sul mercato si trovano ottime scaffalature industriali a prezzi accessibili
-
portoni e cancelli elettromeccanici devono possedere i necessari dispositivi di sicurezza che ne regolano il movimento, in particolare la fotocellula interna ed esterna.
Come in ogni luogo di lavoro, anche nei magazzini e nei capannoni è necessario predisporre un presidio sanitario di pronto soccorso e designare una persona, adeguatamente formata, addetta al primo intervento.